Lo studio legale e nello specifico la collega Avv. Claudia Salvador è stato invitato quale relatore al convegno tenuto lo scorso 23 novembre ed organizzato dalla Associazione Italiana Infermieri di Camera Operatoria AICO, dal titolo "Il posizionamento del paziente sul letto operatorio responsabilità d’equipe o personale. Casi in giurisprudenza". La collega Salvador ha adeguatamente chiarito il ruolo dei singoli operatori all'interno della sala operatoria e delle responsabilità medico professionali che scaturiscono dalle condotte tenute dall'intera equipe medica. In questo senso, è stato chiarito l'orientamento giurisprudenziale sulla controversa questione dell’estensibilità del dovere di diligenza del singolo sanitario al controllo e vigilanza dell’operato altrui (altri membri dell’equipe). La mera appartenenza all’equipe non è sufficiente a legittimare l’addebito a carico del sanitario che abbia agito nel rispetto delle proprie regole cautelari. Ma non solo. Vige comunque, non senza eccezioni, il c.d. "principio di affidamento" per cui "CIASCUN SOGGETTO PUO’ E DEVE POTER CONFIDARE NEL CORRETTO COMPORTAMENTO DEGLI ALTRI SOGGETTI, CIOE’ NEL RISPETTO DA PARTE LORO DELLE «REGOLE CAUTELARI», SCRITTE O NON SCRITTE PROPRIE DELLE RISPETTIVE ATTIVITA’ DA ESSI SVOLTE ED AVENTI LA FUNZIONE PREVENTIVA DI ESCLUDERE O CONTENERE LA PERICOLOSITA’ DELLA STESSA ATTIVITA’. SE OGNUNO FA BENE IL PROPRIO LAVORO NON SI DEVE PREOCCUPARE DI VIGILARE SULL’OPERATO DEGLI ALTRI PERCHE’ TUTTI LAVORANO BENE". E' possibile chiedere le relative slide o il materiale informativo contattando la collega via email a: avv.claudiasalvador@libero.it